Grande interesse per l’incontro svolto il 3 marzo con Assoreti Pmi, approdata a Cassino per presentare la nuova delegazione della provincia di Frosinone: Costantino Evangelista, con ufficio a via XX Settembre, 22.
L’evento è stato sponsorizzato da Eventiperaziende.com
L’associazione che si rivolge alle Reti d’Impresa, nata spontaneamente nel 2011 sul social network dedicato al lavoro, LinkedIn, originariamente solo un gruppo di discussione (Reti d’imprese PMI) fondato per parlare delle opportunità di crescita delle PMI attraverso la creazione di reti. Poi diventato, nell’ arco di pochi anni, un punto di riferimento a livello nazionale, riconosciuto anche dal Mise, con oltre 56 delegazioni in tutta Italia e ben 22.500 iscritti al gruppo su LinkedIn. Ora anche a Cassino con web1870, la delegazione per la provincia di Frosinone con ufficio a Cassino.
Oggi le reti d’impresa in Italia sono una realta’ emergente, in Europa e negli altri paesi sono ormai da tempo un importante fenomeno che ha lanciato e dato successo a molte piccole imprese, altrimenti invisibili sul mercato.
L’Italia si sa e’ il paese della microimpresa, sono quasi il 96% le aziende con meno di 10 dipendenti, insomma un paese costellato di attività con dimensioni piccolissime e che con la crisi imperante si sono scontrate in modo significativo. Molte ci hanno rimesso la noce del colle, altre si barcamenano, ma alcune invece hanno trovato “respiro” in questo nuovo modello: la rete!
Uno strumento che permette alle singole attivita’ di mantenere la loro individualita’, ma di interagire e di unire gli sforzi per competere sul mercato nazionale e dove possibile internazionalizzare.
Ecco la vera potenza di quest’idea, l’unione fa la forza, aziende di calibro diverso, settori complementari o addirittura tutti diversi si mettono insieme e si propongono in una forma nuova, con una dimensione maggiore, quindi aumentano gli interlocutori a cui rivolgersi, possono offrire più servizi, fare politiche di prezzo più appetibili e andare all’estero, magari partecipando a fiere di settore, altrimenti inaccessibili, visti gli alti costi o fare campagne di comunicazione integrate dove ognuna emerge per il proprio lavoro. Ed ecco che si creano nuove opportunità.
E anche l’Europa ci crede ecco perché propone sempre più spesso finanziamenti e contributi a fondo perduto per le reti, incentivandone la creazione. Chiaro che la forza del gruppo si rivela una via di scampo a questo momento difficile dove altre economie stanno esplodendo e dove è indispensabile ripensare alla struttura classica dell’impresa, perché se il mercato cambia anche l’azienda deve cambiare e adattarsi. In un Italia dove c’è poca cultura di rete, Assoretipmi svolge proprio questa funzione, ovvero si fa portavoce di nuovi progetti di rete in cui coinvolgere imprenditori e professionisti, creando dialogo, networking e sviluppo. L’obiettivo diventa quello di dare conoscenza delle grandi potenzialita’ della rete e diventare, in termini di numero di associati, una forza tale da poter intercedere con le istituzioni, veicolando le vere necessità e bisogni della PMI italiana.
Per chi vuole capire di più e partecipare agli incontri, può telefonare allo 0776.31.35.34 o scrivere a costantino.evangelista@gamil.com
L'articolo L’unione fa la forza: Assoretipmi la nuova associazione per le Reti d’Impresa sembra essere il primo su Eventi per aziende, cura del webmarketing.